Guida per principianti Airsoft
Tutto ciò che devi sapere per iniziare con il piede giusto e guadagnarti un vantaggio sul campo.
Cos’è l’Airsoft?
L’Airsoft è un gioco/sport in cui i partecipanti utilizzano repliche non letali di armi vere e indossano abbigliamento mimetico.
In poche parole: si simulano conflitti o vari scenari militari, si mettono in pratica tattiche militari in un ambiente controllato e organizzato, e l’obiettivo di ogni giocatore è “eliminare” i membri della squadra avversaria.
Quali munizioni si usano nell’Airsoft?
Le repliche Airsoft hanno canne interne da 6 mm e sono compatibili con pallini in plastica da 6 mm che pesano tra 0,20 g e 0,50 g.
Da che età si può giocare a Softair?
Le repliche Airsoft possono essere acquistate solo dai maggiorenni (18+). Esistono anche modelli per minori di 18 anni, ma è necessaria l’autorizzazione dei genitori. L’età minima per essere accettati in una squadra è stabilita da ciascun team.
Cosa serve per giocare a Softair?
Hai bisogno di repliche Airsoft e attrezzatura protettiva.
Quale replica si usa per giocare a Softair?
A seconda delle regole di ogni squadra, le repliche devono rispettare determinati parametri in termini di potenza e velocità.
Per capire meglio quale ti si addice, devi sapere come funziona.
In base al tipo di alimentazione, esistono tre categorie:
Repliche elettriche (AEG)
Funzionano grazie a un motore alimentato da una batteria. Tutti i componenti interni sono azionati elettricamente.
Sono tra le più usate nelle partite di Airsoft, grazie al design tattico e realistico e alle buone prestazioni in modalità colpo singolo e raffica.
Tipi: Fucili d’assalto come M4, AK, G36, MP5 ecc. e pistole elettriche.
Il prezzo varia in base al marchio, ai componenti interni e agli accessori.
La velocità standard va da 60–70 m/s per le pistole, a 110–120 m/s per i fucili d’assalto.
Repliche a gas (Green Gas e CO2)
Funzionano tramite gas che spinge il pallino lungo la canna.
Esistono due varianti:
Green Gas: Gas specifico per Airsoft. Le repliche sono sensibili alle basse temperature (sotto i 10°C diminuisce la potenza).
CO2: Bombole da 12 g inserite nel caricatore. Maggiore pressione, quindi velocità iniziale superiore.
Alcune hanno il Blowback, ovvero il carrello mobile per un maggiore realismo. Altre ne sono prive, risultando più economiche.
Ideali per il tiro al bersaglio e – se ammesso – anche per il gioco.
Tipi: Pistole, alcuni fucili da cecchino, lanciagranate.
Velocità media: 70 m/s – 150 m/s.
Repliche a molla (Spring)
Funzionano con un meccanismo semplice:
Ogni colpo richiede l’armamento manuale di una molla che spinge il pallino con forza.
Usate spesso nei fucili da cecchino e per il tiro statico.
Tipi: Fucili da cecchino, pistole.
Velocità media: 60 m/s – 170 m/s. Alcuni modelli sono potenziabili.
Quale equipaggiamento protettivo è necessario per usare una replica Airsoft?
Occhiali protettivi – Il minimo indispensabile per giocare o allenarsi. Gli occhi sono estremamente sensibili.
Maschera – Integrale o parziale, protegge il volto e i denti.
Abbigliamento – L’abbigliamento tattico protegge da colpi diretti. È utile anche con il caldo.
Altri elementi utili:
• Casco
• Guanti
• Ginocchiere
• Gomitiere
• Gilet tattico
Scegli l’equipaggiamento anche in base al peso totale: troppa attrezzatura può renderti lento.
Misure di sicurezza
Le repliche Airsoft non sono letali, ma possono causare lesioni se non vengono rispettate le regole.
Lo scopo è divertirsi in sicurezza.
Raccomandazioni:
• Non guardare mai dentro la canna della replica.
• Tieni sempre la replica puntata in direzione sicura.
• Tratta sempre la replica come se fosse carica.
• Conserva la replica scarica e in sicurezza.
Dove si può giocare a Softair?
L’Airsoft si pratica sia indoor che outdoor.
Che sia una partita o un semplice tiro al bersaglio, il terreno deve essere privato e controllato, non accessibile al pubblico.
Le squadre giocano in vecchie fabbriche, nei boschi o su terreni appositamente affittati.
Come scelgo la replica adatta a me?
Scegli una replica in base al tuo stile e agli obiettivi.
Chiediti:
• Dove la userò: per allenarmi o per partecipare a partite organizzate?
• Che budget ho per la replica e i materiali di consumo (pallini, gas)?
• Voglio fare Softair in modo serio o solo saltuariamente?
• Mi bastano le prestazioni standard o voglio fare upgrade?
Codice d’onore dei giocatori Airsoft
L’Airsoft si basa sul fair-play.
Per un gioco corretto, ogni partecipante deve:
• Dichiarare i colpi ricevuti.
• Rispettare il dress code e le regole della squadra.
• Rispettare i parametri tecnici imposti (potenza, peso dei pallini, modalità di fuoco).
• Consentire al nemico di reagire (non sparare da dietro gli angoli mostrando solo la replica).
• Usare laser e torce solo per mirare – mai sugli occhi.
• Mantenere un comportamento civile: niente offese o violenze.
Possedere una replica Airsoft è legale?
Sì. Non serve autorizzazione della polizia.
Le repliche Airsoft sono considerate dispositivi per svago e sport.
Consulta la Legge 295/2004 e la Legge 117 del 15.06.2011 per aggiornamenti.
Consigli:
• Tieni la replica scarica e conservata in modo sicuro.
• Non lasciarla alla portata dei bambini.
• Trasportala solo in borse o custodie.
• Non portarla in pubblico, nemmeno visivamente.
• Non usarla per difesa personale.
• Usala solo in ambienti privati, con regole chiare.
• Usa solo munizioni e materiali consigliati da professionisti del settore.
Glossario
Tipi di repliche:
A.E.G. – Automatic Electric Gun (arma elettrica automatica)
A.E.P. – Automatic Electric Pistol (pistola elettrica automatica)
G.B.B. – Gas Blowback (gas con rinculo)
G.N.B. – Gas Non Blowback (gas senza rinculo)
G.B.B.R. – Gas Blowback Rifle (fucile a gas con rinculo)
S.M.G. – Short Machine Gun (mitra compatta)
S.A.W. – Squad Automatic Weapon (arma automatica di squadra)
L.M.G. – Large Machine Gun (mitragliatrice pesante)
H.P.A. – High Pressure Air system (sistema ad aria compressa)
Tipi di gioco:
CQB – Close Quarters Battle: combattimento ravvicinato, ambienti chiusi, repliche a potenza limitata.
Woodland – Minimo 20 partecipanti; aree boschive, colline, tattiche più complesse.
Urban – Mix tra CQB e Woodland, con molti giocatori, in ambienti sia chiusi che aperti.
Termini tecnici:
Hop-Up – Sistema che imprime rotazione al pallino per aumentarne gittata e precisione.
Blow-back – Movimento del carrello in fase di sparo.
Ni-Cd – Batteria al nichel-cadmio.
Ni-MH – Batteria al nichel-metallo idruro.
Li-Po – Batteria al litio-polimero.
Termini generici:
M.E.D. – Minimal Engagement Distance: distanza minima di ingaggio.
Mil-Sim – Simulazione militare realistica.
L.A.R.P. – Live Action Role-Playing Game.
Respawn – Punto in cui i giocatori “eliminati” tornano in gioco.